Calestano, dal 17 Ottobre al 7 Novembre 2021 Doppia finestra sulla 30° Fiera
del Tartufo Nero di Fragno
Territorio
Un territorio naturale integro tutto da scoprire.
Il Borgo di Calestano
Un po' di storia
Frazioni
Architettura rurale
Escursioni nelle terre del tartufo
Visite guidate
Salti del DIavolo
Particolarità naturalistiche
Il Torrente Baganza
Il greto del Torrente Baganza
Il Tartufo
Particolarità
Storia
UN EVENTO IN CONTINUA CRESCITA
Correva l’anno 1984, quando l’allora Presidente della Pro Loco di Calestano, Geom. Eugenio Magri, ebbe la "felice intuizione" di allestire una Festa del Tartufo
chiaramente ispirata al TARTUFO NERO così generosamente presente nei boschi dalla Val Baganza, in una zona ben delimitata, che vanta in FRAGNO (graziosa frazione di Calestano) il centro ideale di raccolta del prezioso tubero ed una lunga tradizione di cercatori esperti ed appassionati (trifolini).
Nacque così nell’ultima domenica di Ottobre dell’anno 1984 la "1ª FESTA DEL TARTUFO NERO DI FRAGNO" da tenersi proprio nella piazza della Frazione.
Lo scopo della festa era chiaramente quello di fare conoscere, apprezzare e valorizzare sia dal punto di vista economico che gastronomico, questo meraviglioso dono della natura, tanto prezioso quanto misterioso, conosciuto da pochi addetti ai lavori, in grado però di rappresentare per l’economia locale e non solo, un’autentica risorsa dagli sviluppi imprevedibili.
Iniziava così un evento unico nel suo genere per l’unicità del prodotto, che avrebbe avuto, negli anni a seguire, successi inaspettati oltre a garantire il vantaggio della "primogenitura", per Fragno e Calestano, della valorizzazione del Tartufo nero di Fragno.
Con le Feste, si è arrivati fino al 1990 compreso
(in totale n. 7 - 4 a Fragno, 3 a Calestano).
A partire dal 1991, con il riconoscimento del Tartufo nero di Fragno, come specie autonoma (Legge 17 Maggio 1991 - n. 168) la tradizionale Festa del Tartufo nero di Fragno, si trasformava in "FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO NERO DI FRAGNO", giunta quest’anno alla 29^ edizione.
Si può quindi affermare che le feste dedicate al prezioso tubero sono complessivamente n. 33.
2012
Le zone dedicate alla fiera subiscono un ampliamento in modo da gestire al meglio il forte afflusso di visitatori oltre a far conoscere scorci e parti del centro storico, fino ad allora trascurate, perchè interessate da interventi urbanistici. Aumentano di conseguenza gli spazi espositivi e le offerte gastronomiche. In grande aumento anche il programma delle animazioni.
2013
La Trail Running entra a far parte del circuito regionale e diventa prova unica campionato regionale e finale campionato italiano ultra Sky Marathon. Sua maestà il Tartufo Nero di Fragno incontra il Re dei formaggi il Parmigiano Reggiano, grazie all'iniziativa del Consorzio del Parmigiano Reggiano, Proloco e Chef Matteo Ugolotti "Trattoria due Platani"(Gualtiero Marchesi a Parma mangia solo da lui...) propone la ricetta:"SAVARIN DI POLENTA CON UOVO, FONDUTA AL PARMIGIANO REGGIANO E TARTUFO NERO DI FRAGNO"
2014
Neanche l'alluvione ferma la Fiera del Tartufo Nero di Fragno! viene spostata nell'area dietro la chiesa e che vede una grande affluenza e soprattutto, un anno eccezionale di raccolta del Tartufo Nero di Fragno!!!
Il mercato del tartufo vede aumentare i compratori grazie all'abbondanza e alla qualità del prodotto
2015
Affluenza da record! oltre 2500 presenze ogni domenica, con ristoranti sempre al completo.
Ricco calendario di Conferenze e Convegni! Grazie dalla partecipazione di grandi ospiti come Andrea Giuliacci, Coppini Arte Olearia, Confraternita del Tortél Dòls, Gianluigi Gregori, Alessandra Zambonelli, Docenti ALMA e tanti altri...
Novità come l'Asta Del Tartufo, Gran Premio Miglior Malvasia abbinata al Tartufo (Vincitrice - La Bandina) e gara dei cani da trifola del circuito nazionale F.N.A.T.I..
Grande Successo!!!
2016
Come sempre il gran pienone! Non delude mai la Fiera del Tartufo Nero di Fragno. Anche quest'anno è stato fatto il gran pienone con la pacifica invasione di migliaia di visitatori.
E come sempre il mercato del tartufo non vede flessione. La ricerca della qualità è sempre in pole position!
2017
Si riconferma ancora un grande successo la Fiera Nazionale del Tartufo Nero di Fragno! Grazie alla sempre precisa organizzazione, alle numerose iniziative in programma e alla collaborazione di vari enti, anche quest'anno la Fiera si riconferma un punto chiave del mercato e degli appassionati del tubero profumatissimo!
2018
Grande successo per questa XVIII edizione! Tra le varie novità, la Lotteria del Tartufo che ha appassionato tanti visitatori. Un successo anche le consuete castagne, frittelle e pattonini!
2019
Tante Novità in questa edizione! Apre il Museo del Tartufo, apprezzato da tutti.
Un convegno per capire la differenza di gusto quando si utilizzano le essenze! Grazie dalla partecipazione di grandi ospiti come l'Onorevole Gian Marco Centinaio, la Confraternita del Tortél Dòls, i nostri preziosi tartufini con il Consorzio Alta Qualità e tanti altri...
Grande successo della gara dei cani da trifola del circuito nazionale F.N.A.T.I..
Alla prossima edizione che sarà la Trentesima!!!
2020
L'edizione 2020 della Fiera del Tartufo Nero di Fragno, non si ferma nemmeno nell'anno della pandemia. Grande sforzo dei volontari che hanno garantito il rispetto delle normative antiCovid permettendo lo svolgimento di un evento alternativo arricchito dal Museo del Tartufo, quest'anno rinnovato con esemplari delle piante sotto cui nasce il tubero, dal Museo della Via Longobarda in collaborazione col MAB. Fruttuosa la collaborazione con la foodblogger Maria Chiara Passsani, che ha pubblicato numerose ricette a base di Tartufo Nero di Fragno sul blog MyItalianCooking. Presenti i tartufini con i preziosi tuberi delle associazione di categoria del territorio.
2021
Una Doppia finestra sul Trentennale della Fiera, che non viene ancora festeggiato come si deve a causa della Pandemia, ma non vi farà rimpiangere nulla.
Ecco il programma
Agriturismo Casale Eldoro - Calestano Via Canaletto 19/21 - 0525 528224 www.agriturismocasaleeldoro.it Pizzeria On The Road - Calestano Piazza Europa 2 - 0525 528203 Agriturismo La Macchia Tonda - Vallerano Via delle Macchie 4 - 0525 57240 www.lamacchiatonda.it
"Antipasto Sedano-Tartufo", "Crostini con uovo al tartufo", "Involtini al Tartufo", "Ravioli radicchio rosso e tartufo" e "Tagliatelle al tartufo": photos by John Holdship www.johnholdship.com
La Fiera in foto
Tutte le domeniche della fiera
Mercatino del Tartufo, convegni, conferenze, prodotti tipici gastronomici, bancarelle di artigianato, artisti di strada, musica nei borghi.
Per deliziare il palato... caldarroste, vin brulé, frittelle, pattonini, uova e canestrini di funghi al tartufo, focaccine al tartufo, pattona e spongate di Calestano.